Nelle ultime settimane i lettori di Lana di Roccia sono aumentati di un bel po’, e il merito è soprattutto di chi che tra voi si è preso la briga di consigliarlo ad amici e amiche. Non so se avete visto, ma tra le funzioni di Substack, c’è anche la possibilità di lasciare commenti a ogni singolo post della newsletter. Se vi va, scrivetemi anche lì. Questo mi è utile per capire cosa vi è piaciuto e cosa no, e magari anche per farci una chiacchiera sui fumetti del mese. E a proposito di fumetti, ecco la selezione di febbraio.
Microcarver
di Lise e Talami | autoproduzione, 2021
Che prima di entrare in fissa con quei matti degli scrittori russi, Lise e Talami si erano presi bene con Carver? Tra il 2014 e il 2015 i due fumettisti hanno serializzato una serie di strisce ispirate al minimalismo di Carver , e ora raccolte insieme a Micromelma (che leggerete nel prossimo numero di questa newsletter). Vero che quello di Lise e Talami è un gioco ironico in linea con il loro approccio assurdo alla narrazione, però a prendere sul serio queste storie non si casca molto lontano dai territori dello scrittore americano. Che cosa stramba.
LEGGI >>> Clicca qui per leggere Microcarver.
SUPPORTA >>> Se vuoi acquistare il flipbook che contiene Microcarver e Melmacrepuscolo, contatta gli autori sulla loro pagina facebook.
Uovo di pantera
di Upata | autoproduzione, 2022
L’ho già detto molte volte: Upata è bravissima a far recitare i suoi personaggi, soprattutto se animali. In questo racconto illustrato con protagonista una pantera, sfoggia un bouquet di tecniche recitative di tutto rispetto, che riescono a cogliere tanto gli aspetti buffi ed emotivi quanto quelli più ferini dell’animale.
LEGGI >>> Leggi Uovo di pantera a questo link.
SUPPORTA >>> Ho lavorato con Upata per una delle storie di Materia Degenere 2. Lo puoi acquistare sul sito di Diabolo Edizioni.
Ornella
di Valeria Santamaria | autoproduzione, 2021
Vero che la conoscete “Ti voglio” di Ornella Vanoni? Prima di leggere il fumetto di Valeria Santamaria allora, meglio che la ascoltiate (o ripassiate) qui. Fatto? Santamaria trasforma il testo della canzone in uno scambio di messaggi e foto su whatsapp. Giocoso ed erotico come la canzone.
LEGGI >>> Leggi qui la cover a fumetti di “Ti voglio”.
The Bloody Cardinal
di Richard Sala | Study Group Comics, 2017
Leggere i libri di Richard Sala è sempre un’esperienza straniante. Sembra sempre di trovarsi dentro una farsa orrorifica, più comica che terrificante, e invece si è continuamente percorsi da un senso dell’orrore puro e distillato capace di funzionare anche se il contesto appare quasi parodico. The Bloody Cardinal in questo non fa eccezione: si respira innocenza e crudeltà sin dalle prime tavole, ci sono un sacco di stramberie (librai con cicatrici, psicologi matti, veggenti e ispettori di polizia, un serial killer con una maschera da uccello) e non si riesce a star tranquilli nemmeno per un secondo.
LEGGI >>> Questa storia matta la puoi leggere tutta qui.
SUPPORTA >>> Se ti è piaciuto il fumetto, lo puoi leggere anche in cartaceo in questo libro edito da Fantagraphics.
Slain Beasts
di Bhanu Pratap | autoproduzione, 2021
Non conoscevo il lavoro di Bhanu Pratap. Mi ha stupito sin da subito la sua tecnica di disegno, che finge realismo per poi rivelare lampi improvvisi di sperimentazione. E anche la sua capacità di costruire storie carnali e volatili al contempo, con una narrazione sospesa e rarefatta che si scontra invece con una recitazione molto emo. Quello che potete leggere è solo uno dei tantissimo fumetti brevi che potete leggere serializzati sul suo profilo instagram. Vi invito a farci un giro per leggere altri suoi lavori, vedrete che ne varrà la pena.
LEGGI >>> Trovi i tre episodi di Slain Beasts qui: 1 - 2 - 3
SUPPORTA >>> Nel 2021 è uscito per i tipi di Strangers Fanzine la raccolta di fumetti brevi Dear Mother & other stories. Al momento è esaurita, ma magari la ristampano.