LANA DI ROCCIA #3 - Cecchini, cani spaziali, donne che lottano, golem, Ikea
Nessun editoriale, nessuna introduzione. Leggetevi i fumetti e, se vi sono piaciuti, comprateli e consigliate questa newsletter ad amici e nemici.

Hotel suite
di Andrea Chronopoulos | Crisma, 2018
Sarà il vintage o la sintesi geometrica fatta di linee belle dritte e curve belle tonde, saranno i colori piatti e brillanti o l'approccio grafico e cartoonesco, fatto sta che lo stile di Andrea Chronopoulos mi ispira istantaneamente divertimento. Sensazione amplificata dall'amore che l'autore nutre nei confronti dei generi (noir, thriller, fantascienza), che tratta sempre con rispetto dal punto di vista della trama e si diverte e dissacrarli nel momento in cui disegna. E infatti questo Hotel suite (una delle sue pochissime storie in bianco e nero) è un thriller classico per quanto riguarda la trama, ma punteggiato qua e là da un'ironia morbida rappresentata principalmente da un'idealizzazione degli anni Settanta fatta di baffoni, oggetti pazzeschi di design, marchi, sigarette e le immancabili bottiglie di liquore. Nel lavoro di Chronopoulos sono spesso tutti questi elementi a raccontarci situazioni e personaggi. Quindi attenti alla storia, ma anche agli oggetti.
LEGGI >>> Potete leggere Hotel suite a questo link.
COMPRA >>> A questo link potete acquistare il numero di Crisma su cui è comparsa per la prima volta questa storia. Qui potete anche sostenere lo Studio Pilar di cui Andrea Chronopoulos fa parte.

L'inferno dei cani
di Marco Fine Galli
Prima di leggere Effetti collaterali - La fine (prima antologia autoprodotta da MigliorEditore), non conoscevo il lavoro di Marco Fine Galli. L'ho scelto tra i tanti lavori interessanti contenuti nella raccolta (segnalo velocemente la presenza di Alessandro Galatola e di Costanza degli Abbati) perché mi ha affascinato la sua capacità di guidare lo sguardo del lettore all'interno della sua storia. Non lo fa con una griglia visibile ma con il movimento dei personaggi o degli oggetti che compaiono in scena. Così il nostro occhio di comprime e si apre come l'astronave-fisarmonica, si riduce e si allarga seguendo gli zoom in e gli zoom out, prende una traiettoria sbilenca e imprecisa quando deve seguire il volo di un palloncino. È un fumetto d'avventura e l'autore fa giustamente esplorare l'ambiente ai nostri occhi.
LEGGI >>> L'inferno dei cani
COMPRA >>> Potete acquistare il volume Effetti collaterali - La fine dallo store di Teké gallery.

Pam vs. Smeth - Rematch again
di Lale Westvind | Cake, 2013
Due donne lottano mentre discutono di relazioni e chimica sessuale. Vi serve altro per leggere questo fumetto che Lale Westvind ha realizzato nel 2013 per un'antologia edita dal Cake Festival di Chicago? Bellissimo leggere di dipendenza dalle altrui secrezioni mentre questi due corpi deformati dai movimenti e dai muscoli, si muovono nello spazio come un unico organismo vibrante. Tant'è che, anche a causa della somiglianza tra le due donne, dopo qualche vignetta viene quasi il sospetto che lo scontro sia tutto interiore.
LEGGI >>> Pam vs. Smeth - Rematch again
COMPRA >>> Se vi è piaciuto il racconto della Westvind, su Just Indie Comics trovate un po' dei suoi ultimi lavori.

Gnoshlox
di Dakota McFadzean | autoproduzione, 2014
Mi destabilizza la sottile inquietudine di questo fumetto breve di Dakota McFadzean, che parte come il racconto di un'episodio d'infanzia e man mano si innerva di cose piccole, terribili e innocenti. Più che le incursioni prettamente fantastiche, a destabilizzarmi è forse la voce lenta e tranquilla da adulto installata sullo sguardo di un bambino (un contrasto che si ritrova anche nello stile di disegno), o quei dettagli che compaiono tra una panoramica e l'altra, o forse il volto sempre invisibile del protagonista. Non so.
LEGGI >>> Gnoshlox
COMPRA >>> Potete sostenere l'autrice acquistando dal suo store.

Ikea wants me to think they’re nice
di Rica March | The Nib, 2019
Ikea wants me to think they’re nice è per metà biografia del fondatore di Ikea e per metà la storia di una giovane donna che acquista mobili a prezzo basso perché sono gli unici che si può permettere. E si può permettere solo quelli anche per colpa di Ikea. Quella di Rica March è una riflessione diretta e senza troppi fronzoli sul ruolo delle multinazionali e delle grandi aziende nelle nostre vite, e sul loro sforzo di farsi percepire positivamente anche quando sono diretti responsabili della nostra condizione.
LEGGI >>> Ikea wants me to think they’re nice
_________________
Se volete leggere quello scrivo, mi trovate qui.
Duluth Comics | Facebook | Instagram | Podcast
I fumetti contenuti in LANA DI ROCCIA sono gratuiti in maniera assolutamente legale. Li potete leggere perché gli autori e gli editori hanno deciso così, ed è una cosa molto bella. Rimango però sempre convinto che pagare i fumetti sia ancora più bello, perché non c'è davvero cosa migliore che dare dei soldi a qualcuno che ha lavorato tanto per raccontarci una storia. Per questo motivo ognuno dei fumetti gratis, sarà accompagnato da un link in cui potete acquistare il fumetto in oggetto (laddove fosse possibile) oppure altri fumetti dello stesso autore. Oh, leggere gratis è bello, ma pagare è giusto.