Lana di roccia #37
In questo numero: plic ploc, una giornata normale, Philip K. Dick, Bonvi e psilocibina
non metto nemmeno una maiuscola nella speranza di farvi scivolare silenziosamente questo trentasettesimo numero di lana di roccia nella casella di posta senza farvi accorgere dell’assenza degli ultimi mesi. non li conto perché se no mi tocca sotterrarmi. qui dentro però non ci sono scuse, ma cinque fumetti che potete leggere gratuitamente. buona lettura e al mese prossimo (promesso).
Il mese più crudele
di Margherita Govi | Snaporaz, 2023
Non ho ancora messo a fuoco il tipo di sensazione che mi danno i disegni di Margherita Govi. So soltanto che è una sensazione nuova e misteriosa (anche se a volte sento dei richiami a certi lavori di Marco Galli e di Akab) e per ora ammetto che non mi interessa molto indagare i come e i perché di quegli attorcigliamenti che mi si creano dentro. Mi limito a guardare i suoi disegni che sembrano semplici e poi complicati.
LEGGI >>> Margherita Govi ha fatto questa storia su una giornata di pioggia. La puoi leggere su Snaporaz. Sembra non raccontare niente e invece no.
SUPPORTA >>> Se ti sono piaciuti questi disegni, ti lascio qui il link al profilo instagram di Margherita Govi. Ce ne sono tanti altri. Guardali tutti.
Hourly comic day
di Bendetta C. Vialli | Autoproduzione, 2023
Questo fumetto breve di Benedetta C. Vialli è tanto semplice quanto preciso. Per raccontare una giornata di vita e di lavoro sfrutta con efficacia l’impostazione grafica dell’orario di uno smartphone, che si ripresenta in ogni vignetta in maniera rassicurante ma inevitabile. I frammenti di vita che si incastrano nelle intercapedini tra un lavoro, un appuntamento e un viaggio, sono momenti fugaci e quasi clandestino, e per questo spezzano sempre un po’ il cuore.
LEGGI >>> Puoi leggere il fumetto sul profilo instagram dell’autrice.
SUPPORTA >>> Dove sei è il primo fumetto di Benedetta C. Vialli. Lo ha pubblicato Sigaretten e lo trovi in vendita sul loro sito insieme a un sacco di altri fumetti interessanti.
Crocevia dimensionale PKD
di Stefano Zattera | pubblicata su La Lettura - Il Corriere della Sera, 2022
Il detective replicante (o forse no) Rick Deckard sottopone al test Voight-Kampf lo scrittore umano (o forse no) Philip K. Dick. Chi dei due è un umano e chi un lavoro in pelle in giro per la città? Questo brevissimo fumetto di due pagine mette in scena un dialogo impossibile che gioca sul concetto di identità, coscienza di sé e - con un colpo di coda finale - anche di intelligenza artificiale. Lo stile è quello pittorico di Zattera, che qui si concentra molto sull’uso del colore. I toni blu e rossi che inizialmente dividono in maniera netta umano e artificiale, si alternano in maniera destabilizzante per far crollare le certezze del lettore.
LEGGI >>> Per scoprire che si sono detti Rick Dekard e Philip K. Dick vai sul profilo facebook di Stefano Zattera.
SUPPORTA >>> L’ultimo graphic novel di Zattera si intitola Il buco noir ed è una delle avventure del detective Earl Foureyes, uno dei suoi personaggi più iconici. Lo puoi acquistare in libreria o sul sito di Eris Edizioni (che lo ha pubblicato con Progetto Stigma).
Nick Carter Story - Lo sforbiciatore folle
di Bonvi | pubblicata sul Corriere dei Ragazzi 43, 1972
Da qualche mese Editoriale Cosmo sta pubblicando la prima edizione integrale del Nick Carter di Bonvi curata da Alberto Brambilla. Roba vecchia ma di qualità. L’ultima volta che ho letto i fumetti umoristici di Bonvi avevo probabilmente dieci anni e un sacco di tempo da passare nel sottotetto della casa dei miei nonni ad aprire gli scatoloni di libri e fumetti lasciati da mio zio. Riprendere in mano queste storie a distanza di troppi anni da quelle prime letture, ammetto che non è stato poi molto diverso. I testi mi annoiano sempre un pochino (anche se ora almeno li capisco un po’ di più) ma le gag visive che Bonvi e i suoi collaboratori innescano nelle storie sono davvero una miniera di idee spassose.
LEGGI >>> Vai su Fumettologica per leggere l’episodio completo, uscito per la prima volta sul Corriere dei Piccoli n. 43 del 1972.
SUPPORTA >>> Nick Carter Story lo trovi in vendita in edicola, in fumetteria e sul sito di Editoriale Cosmo.
Imagine the mind as a snow-covered hill
di Matteo Farinella | Autoproduzione, 2020
Facile farsi fregare da questa storia breve di Matteo Farinella, che nelle prime vignette potete quasi scambiare per una di quelle cose motivazionali. E invece Farinella parla di cervello e psichedelia. Insomma, dà buoni consigli con la scienza e non solo con le metafore.
LEGGI >>> Trovi il fumetto breve a questo link.
SUPPORTA >>> Ramon non ha sonno è l’ultimo fumetto di Matteo Farinella uscito in Italia per Editoriale Scienza. Si tratta di un fumetto divulgativo per bambini sul sonno e sul cervello ma, come il precedente Benvenuti a Cervellopoli, anche gli adulti sicuramente potranno imparare qualcosa di nuovo.
Questo era il trentasettesimo numero di Lana di Roccia. Se vuoi parlarne puoi lasciare un commento cliccando sul pulsante qui sotto.